Canali Minisiti ECM

Altroconsumo: con le catene i prezzi delle farmacie saliranno

Farmacia Redazione DottNet | 17/10/2017 14:23

Le società di capitali saranno costrette a comprare le farmacie già esistenti «a peso d'oro»

I prezzi delle farmacie schizzeranno certamente verso l’alto, quelli invece dei farmaci di fascia C non si sa, perché il provvedimento che li avrebbe davvero fatti calare, la liberalizzazione dei farmaci con ricetta a vantaggio di parafarmacie e corner, non è passata. E’ l’analisi delle ricadute della Legge sulla concorrenza secondo Altroconsumo, che ha dedicato all’ingresso del capitale nelle farmacie l’ultimo report della collana “Diritti in salute”, il progetto editoriale condotto in collaborazione con Acu-Associazione consumatori utenti e finanziato dal ministero dello Sviluppo economico.

Quali saranno, si chiede Altroconsumo, gli effetti per i cittadini? Nel breve volgere di tempo che ha separato ratifica parlamentare e pubblicazione in Gazzetta ufficiale, scrive il report, il provvedimento ha già messo le ali alle quotazioni delle farmacie: il quorum d’altronde non è stato toccato, dunque per entrare nel mercato le società di capitali saranno costrette a comprare le farmacie già esistenti «a peso d'oro».

pubblicità

Non è detto, però, che lo sviluppo delle catene porti vantaggi apprezzabili ai consumatori in quanto a risparmi sui farmaci non rimborsati. Per Altroconsumo la strada più veloce per giungere all’obiettivo era la liberalizzazione della fascia C, della quale però non c’è traccia nella Legge sulla concorrenza.

Una decisione illogica - evidenzia l’associazione - dal momento che anche in corner e parafarmacie c’è sempre un farmacista. Non avere concorrenti, è la tesi di Altroconsumo, scoraggia le farmacie dal fare sconti, anche se poi i dati che presenta a sostegno delle sue affermazioni sono tutt’altro che convincenti: dopo un primo calo generalizzato dei prezzi all’indomani del decreto Bersani, l’effetto della “lenzuolata” del 2006 si è progressivamente esaurito, tanto che nel 2013 le parafarmacie mostravano prezzi mediamente allineati a quelli delle farmacie

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing